Mostra Fotografica 170°
Più di mille parole.
Dialogo tra Gianni Moretti e l’Archivio fotografico del Pio Istituto dei Sordi
Dialogo tra Gianni Moretti e l’Archivio fotografico del Pio Istituto dei Sordi
Apertura: giovedì 5 dicembre 2024, ore 18.00 | Presentazione: giovedì 5 dicembre 2024, ore 18.30
Aperta gratuitamente fino a domenica 12 gennaio 2025
Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14, 20124 Milano
La mostra
In occasione del 170° dalla sua fondazione il Pio Istituto dei Sordi di Milano, in collaborazione con il Comune di Milano all’interno della IX edizione di Cantierememoria 2024-2025 “Pace è libertà”, con il patrocinio di ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana e il contributo di Fondazione di Comunità Milano, ha realizzato la mostra Più di mille parole. Dialogo tra Gianni Moretti e l’Archivio fotografico del Pio Istituto dei Sordi. La mostra, inaugurata il 5 dicembre 2024 alla presenza della Dirigente dell’Unità Progetti Speciali e Fabbrica del Vapore, Maria Fratelli, e del Presidente del Pio Istituto dei Sordi, Marco Petrillo, è aperta gratuitamente fino al 12 Gennaio 2025.
Attraverso il linguaggio dell’arte e le nuove tecnologie, fondendo analogico e digitale, la mostra fotografica racconta la storia dell’istituzione assumendo, per la prima volta, un punto di osservazione il più possibile ad ‘altezza studente’. Affidandosi alle immagini e ai racconti di ex-allievi, che prendono vita grazie alla Realtà Aumentata, la mostra guarda all’esperienza scolastica come spazio delle relazioni con l’altro e della crescita personale. Ne nasce un percorso espositivo che ripercorrere un pezzo di storia poco nota che, però, appartiene a tutte e tutti: quella di bambine e bambini sordi cresciuti al Pio Istituto dei Sordi di Milano.
L’installazione artistica e la Realtà Aumentata
Gli scatti in bianco e nero, conservati nell’archivio fotografico del Pio Istituto dei Sordi, diventano la base per raccontare il lungo percorso d’inclusione delle diversità nel nostro Paese e, a un tempo, il materiale che l’artista Gianni Moretti utilizza e trasforma nella sua installazione volta a farci comprendere perché questa storia è anche la nostra storia.
Ogni immagine di questa mostra racchiude in sé più di mille parole, quelle che spesso non riusciamo a condividere con le persone che hanno fatto parte del nostro percorso di crescita. Partendo da questa riflessione l’intervento artistico è volto a indagare proprio la relazione con l’altro, creando un tappeto di immagini su cui muovere passi leggeri, togliendosi le scarpe e andando alla scoperta di quei frammenti di vita racchiusi negli album dell’Archivio. Su questo tappeto, dove s’intrecciano storie raccontate attraverso contenuti multimediali accessibili tramite la App ideata, progettata e realizzata dalla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti con le docenti Silvia Marcante e Sara Meroni di Rataplan snc, sono depositate milleuna tessere in metallo che riportano la scritta “a te” preceduta da uno spazio vuoto.
Al visitatore la facoltà di riempire quello spazio attraverso un gesto che vale più di mille parole raccogliendo una tessera a patto di donarla a qualcuno che è stato o è importante per la sua vita.
La app ‘Pio Istituto dei Sordi’ per visualizzare i contenuti AR è gratuitamente scaricabile su Apple Store per iOS e su Play Store per Android.
In occasione di Cantierememoria 2024 è stato realizzato a cura di Teatro Pane Mate un programma di iniziative accessibili alle persone sorde.
Colophon
MOSTRA DI
Pio Istituto dei Sordi – Ente Filantropico
Curatela mostra: Emanuele Marconi
INSTALLAZIONE ARTISTICA DI
Gianni Moretti
Curatela installazione: Maria Fratelli
Progetto espositivo e coordinamento: Rataplan snc
Sviluppo APP e contenuti multimediali AR:
Rataplan snc
Supervisione progetto multimediale:
Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti
Ricerca storica: Luca Des Dorides
Video LIS: Carlo di Biase
Fotografie: Archivio Fotografico Pio Istituto dei Sordi Ente Filantropico
Ricerca iconografica: Francesca Di Meo, Luca Des Dorides, Sara Meroni, Silvia Marcante, Gianni Moretti
Testi: Francesca Di Meo, Luca Des Dorides
Progetto grafico: Alessandro Minoggi
Allestimento: Timor & Sanz
Stampa: Unigrafica
Si ringraziano: Francesco Ardizzino, Elena Ardizzino, Anna Debè, Giuseppe Del Grosso, Ilaria Galbusera, Cesare Galluzzo, Gabriele Locatelli, Giancarlo Migliavacca, Daniela Pacchiana, Sara Zanisi.
Pio Istituto dei Sordi – Ente Filantropico
Presidente
Marco Petrillo
Vice Presidente
Rita Sidoli
Consiglieri di Amministrazione
Umberto Ambrosetti, Umberto Castelli, Daniela Piglia
Presidente dei festeggiamenti per il 170°
Daniele Donzelli
Direttore Generale
Stefano Cattaneo
Responsabile Area Progetti
Francesca Di Meo
IN COLLABORAZIONE CON
Casa della Memoria
Direzione
Maria Fratelli
Organizzazione e comunicazione
Laura Denaro, Valentina Toscani, Virginia Invernizzi, Martina Corbetta
Amministrazione
Anna De Benedetto, Eugenio Arcieri
Segreteria Maria Caterina Donato
Comune di Milano
Sindaco
Giuseppe Sala
Assessore alla Cultura
Tommaso Sacchi
Direttore Cultura
Marco Edoardo Maria Minoja
Direttore Unità Progetti speciali e Fabbrica del Vapore
Maria Fratelli
Comunicazione
Elena Maria Conenna
CON IL CONTRIBUTO DI
Fondazione di Comunità Milano
CON IL PATROCINIO DI
ANAI
SI RINGRAZIANO PER IL SOSTEGNO
Havas
Lenovo