Resta informato
Scopri tutte le notizie e rimani aggiornato iscrivendoti alla newsletter
ASSEMBLEA DEI BENEFATTORI E DEI BENEMERITI: 28 GIUGNO 2024
Venerdì 28 giugno 2024 presso la Sala Rossa del Centro Asteria di Milano, si è svolta l’Assemblea dei Benefattori e dei Benemeriti della nostra Fondazione.
La seduta ha trattato i seguenti punti all’ordine del giorno:
- Lettura ed approvazione del verbale della seduta del 20.10.2023.
- Modifiche statutarie: parere consultivo sulle modifiche da apportare allo Statuto come previsto dall’art. 16 comma e) dello Statuto.
- Nomina Organo di Controllo ex art. 30 D.Lgs 117/17.
- Presentazione del Bilancio chiuso al 31.12.2023, del Rendiconto gestionale, della Nota Integrativa e del Bilancio Sociale.
Dopo l’approvazione del verbale della seduta precedente del 20 ottobre 2023 si è proceduto a trattare il punto riguardante le modifiche statutarie.
La Presidente dell’Assemblea, prof.ssa Rita Sidoli, ha fatto una breve introduzione ed ha presentato il testo del nuovo Statuto, già approvato dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione nella seduta del 6 giugno u.s., che è stato confermato con Atto Pubblico redatto da Notaio nella seduta del Consiglio dell’11 luglio p.v.-.
Ha preso poi la parola il Direttore Generale Cattaneo, che ha presentato le modifiche apportate al precedente Statuto, preminentemente di natura giuridica, finalizzate alla conformità con la normativa vigente. Tali modifiche si sono rese necessarie a seguito della decisione assunta dal Consiglio di Amministrazione di trasformare la Fondazione in Ente del Terzo Settore – Ente Filantropico; tale scelta – ipotizzata già da qualche anno ed avvalorata dal fatto che la Fondazione da più di dieci anni svolge prevalentemente attività filantropica – trova la sua ulteriore giustificazione nel significativo vantaggio fiscale che comporta, soprattutto l’esenzione dall’IRES. Questa esenzione porterà ad un risparmio fiscale significativo all’ anno, importo che consentirà alla Fondazione di ampliare ulteriormente la propria capacità erogativa. Nel dibattito sono intervenuti alcuni Benemeriti che chiedono precisazioni in merito alle modifiche proposte. La Presidente al termine del dibattito pone in votazione il testo del nuovo Statuto per il parere consultivo dell’Assemblea. Tutti i Benemeriti presenti in sala e quelli collegati da remoto esprimono con voto palese e all’unanimità il parere favorevole al testo del nuovo Statuto.
E’ stato successivamente nominato l’Organo di Controllo (secondo le disposizioni normative dell’ex art. 30 D.Lgs 117/17). La Presidente dell’Assemblea ha proposto, anche al fine del contenimento dei costi e come previsto dall’art. 18 del nuovo Statuto, di procedere alla nomina di un unico Organo di Controllo e di Revisore Legale dei Conti, nella persona del dott. Ettore Maria Brivio; tale Organo resterà in carica fino al 24 novembre 2025, scadenza naturale della carica dell’attuale Revisore Legale dei Conti, per poi procedere, da quella data, alla nomina per un mandato triennale. L’Assemblea ha accolto la proposta della Presidente dell’Assemblea ed ha provveduto per acclamazione alla nomina dell’unico Organo di Controllo, nella persona del dott. Ettore Maria Brivio.
Il Direttore Generale Stefano Cattaneo ha poi presentato il Bilancio chiuso al 31.12.2023, con il Rendiconto gestionale e la Nota Integrativa, che è stato in linea con gli anni precedenti.
E’ stato infine presentato anche il Bilancio Sociale 2023, in un formato provvisorio, in attesa della trasformazione della Fondazione in E.T.S. – Ente Filantropico, da parte della dott.ssa Francesca Di Meo, Responsabile dell’Area Progetti. Il Bilancio Sociale ha comunque dato conto delle numerose iniziative intraprese dalla Fondazione nell’anno passato, sia nell’attività sociale diretta che nell’attività filantropica. Con il 2024 il Bilancio Sociale verrà redatto conformemente agli schemi previsti dal Ministero.
Sono intervenuti alcuni Benemeriti su diversi argomenti, arricchendo il dibattito assembleare.
La seduta è stata resa accessibile alle persone con disabilità uditiva grazie al servizio di sottotitolazione svolto dalla Associazione CulturAbile della dott.ssa Vera Arma e ad un servizio di interpretariato LIS eseguito dalle brave interpreti LIS, dott.ssa Elisa Verrando e dott.ssa Alessandra Letizia.